Hai mai sentito parlare delle agevolazioni “prima casa”? Puoi acquistare un’immobile, destinandolo a tua abitazione principale, beneficiando al tempo stesso di alcuni benefici dal punto di vista fiscale.
In questa breve guida facciamo chiarezza sulle agevolazioni disponibili per l’acquisto della prima casa e sui requisiti necessari per ottenerle.
Chi beneficia dell’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” potrà pagare imposte ridotte sull’atto di acquisto di un’immobile, purchè sussistano determinate condizioni.
La prima differenza riguarda l’imposta di registro, che di solito è pari al 9%. Mentre, colui che acquista da un privato (o da un’azienda non soggetta a Iva – ipotesi che ricorre quanto la ditta costruttrice ha ultimato i lavori per la prima casa da oltre 5 anni) è tenuto al versamento di un’imposta di registro del 2% sul valore catastale dell’immobile. Invece, per quanto riguarda le imposte ipotecaria e catastale, esse vanno pagate dell’importo fisso di 50 euro ciascuna.
Nel caso in cui l’altra parte del contratto di compravendita sia un’impresa non esente Iva (ipotesi che ricorre quanto la ditta costruttrice ha ultimato i lavori per la prima casa da meno di 5 anni), l’acquirente è tenuto a versare l’imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, pari al 4% (anziché al 10%). In tale ipotesi le imposte di registro, sia catastale che ipotecaria sono pari a 200 euro ciascuna.
Una volta chiarite le agevolazioni previste, scopriamo quali sono i requisiti previsti dalla legge per poterne fruire.
Veniamo ai requisiti di ordine soggettivo.
Come anticipato, non tutti gli immobili possono essere “agevolati”. Si fa riferimento alle categorie catastali e sono considerati ammissibili gli immobili rientranti nelle seguenti:
Mentre, sono escluse per legge dal beneficio:
Abbiamo riassunto la normativa, cosicchè potrai conoscere le modalità richieste dalla legge per ottenere le agevolazioni e firmare l’atto di compravendita di quell’immobile che hai adocchiato. Se vuoi restare aggiornato e non perdere i benefici fiscali, le novità in materia immobiliare e quant’altro, iscriviti alla Newsletter di Uniplaces.